Bibbia CEI 2008 | Nuovo Testamento | Vangeli | Marco | 4
da isaia
Bibbia CEI 2008 | Nuovo Testamento | Vangeli | Marco | 8
La Parabola è un discorso / similitudini come
MASHAL un racconto
QUASI MAI la spiegazione non è stata resa pubblica
il SEME o l'INIZIO di qualcosa
CHIAMATA o INVITO, collegate ad un banchetto
PERDUTI e RITROVATI o del RITORNO
GIUDIZIO o del TERMINE
Martini dice che bisogna affrontare l'INTENTO e non il SIGNIFICATO
MAI TRARRE conclusioni
ASCOLTARE tutto il testo, compreso quanto segue, o il contesto
INTERROGA Gesù che l'ha detta (perchè si crei un rapporto con lui)
è composta di
PARADOSSI
OPPOSIZIONI
CONTRASTI
puoi immedesimarti in ogni personaggio,
puoi scegliere se reagire e porre una domanda oppure lasciar perdere
chi SPIEGA la parabola è lo SPIRITO SANTO
prendo spunto da eventi e azioni semplici alla portata di tutti
ma che narrano cosa è Dio, cosa ama e cosa fa
ciò che vive l'uomo è una porta per il mistero del Regno
Bibbia CEI 2008 | Nuovo Testamento | Vangeli | Marco | 4
"CHI HA ORECCHIE PER ASCOLTARE ASCOLTI"
vedi Sal 126 > gettare il seme "vennero piangendo"
fa entrare in scena Dio
gettare il seme > affidare una vita > è uno spreco
ma anche la fiducia
l'esagerazione, l'eccesso, il contrasto è sempre il punto centrale
è AVVERSATO
Il LIEVITO: Bibbia CEI 2008 | Nuovo Testamento | Vangeli | Matteo | 13
è solo il piccolo che diventa molto grande?
LA ZIZZANIA: Bibbia CEI 2008 | Nuovo Testamento | Vangeli | Matteo | 13
l'inizio è sempre APPENA VISIBILE e sembra innocuo
Bibbia CEI 2008 | Nuovo Testamento | Vangeli | Luca | 15
non ce ne sono molte nei Vangeli
la pecora perduta
la dracma perduta
il padre misericordioso
il tema è l'ULTIMO, lo SCARTATO, il PERDUTO
ma non una SITUAZIONE: semmai una PERSONA perduta
va SUBITO > era NOTTE c'è una attenzione assoluta
l'accoglienza è amore smisurato!
si fa un banchetto! GIOIA
Bibbia CEI 2008 | Nuovo Testamento | Vangeli | Marco | 2
i mormoratori invidiosi
Bibbia CEI 2008 | Nuovo Testamento | Vangeli | Matteo | 9
Quelli di casa, che "si sono fatti il mazzo" (Lc 15,26-27)
Quelli di casa che credono di sapere "come si fa"
La brava gente che disprezza gli altri https://www.bibbiaedu.it/CEI2008/nt/Lc/18?sel=18,9-14
lui sta sempre con il PERDUTO > la DIGNITà DELLA PERSONA UMANA
"SE VUOI..."
Bibbia CEI 2008 | Nuovo Testamento | Vangeli | Matteo | 20
la chiamata è a STARE CON LUI
Bibbia CEI 2008 | Nuovo Testamento | Vangeli | Matteo | 21
chiede di STARE e essere coerenti
la chiamata è gratuita
Bibbia CEI 2008 | Nuovo Testamento | Vangeli | Luca | 14
LA chiamata è radicale e piena
https://www.bibbiaedu.it/CEI2008/nt/Mt/13/?sel=13,44-48
il SAMARITANO è GESù > vuoi fare anche tu così (invito finale)?
Bibbia CEI 2008 | Nuovo Testamento | Vangeli | Luca | 10
è un'atmosfera gioiosa, l'ingresso è libero, è forse impegnativo ma una bella avventura
a chi vuole fare affari
o chi vuole scegliere due vie in parallelo
la VIGILANZA
Le vergini
I servi vigilanti
Il fico Bibbia CEI 2008 | Nuovo Testamento | Vangeli | Luca | 13
la "serietà della fine" termina sempre con un GIUDIZIO: c'è sempre una scelta
Lazzaro e Epulone
La parabola della porta chiusa
se prendi una scelta è essa stessa a portare al giudizio
la verità - essere sinceri
vigilare: non conosci l'ora giusta
Elemosina: "eleo" > fare misericordia
chi sono svagati sulla parola di Dio
quelli che sono preoccupati per sè
quelli che credono di non dover rendere conto a nessuno
1) Stringi il rapporto con Dio
non importa il modo, ma è la presenza della relazione che salva
2) Dio si offre sempre anche se sei perduto
3) pratica la vigilanza, custodisci la tua sorgente
Perchè Gesù rischia, si offra così senza "scorta"