"la Canzone delle Canzoni" o la "canzonissima"
al cuore della nostra fede: se tutti i libri sono santi, questo è il santo dei santi
il cuore è la relazione e l'eros (il desiderio)
è stato scritto in ambiente ebraico ma non si sa quando
nel quarto secolo aC? nel primo secolo aC?
non si sa neanche chi l'abbia scritto
il simbolo più chiaro della relazione è l'amore tra lui e lei (e il celibato?)
la protagonista è la donna! (e dove è finito il ruolo della donna?)
Gen 2, 21-25: dall'uomo a-adam nascono ish e isha
1Gv 4, 7-8;16;19: Carissimi, amiamoci gli uni gli altri, perché l'amore è da Dio e chiunque ama è nato da Dio e conosce Dio. 8 Chi non ama non ha conosciuto Dio, perché Dio è amore. Dio è amore; e chi rimane nell'amore rimane in Dio e Dio rimane in lui.
l'intimità è la chiave
8 capitoli di ininterrotto dialogo tra lui e lei
Ct 1,2-3 l'intimità come il bacio; il vino è segno dell'ebbrezza d'amore; l'aroma, il profumo è segno di un incontro d'amore
rimuovere o corpo o spirito o pensiero rompe di fatto la relazione
Ct 8,13-14: finisce con un invito ai "monti degli aromi" che è un simbolo della vagina - si tratta di un amplesso
Lei impersonifica Israele
Ap 22,17-21 che è un impressionante parallelo con Ct 2,10;13; Ct 7,12-13
se la Bibbia cristiana si chiude con queste parole ("vieni!") allora è la parola universale, la chiave
se è la parola più importante, perché non lo testimoniamo e invece diamo più importanza ad altro?
Lui la chiama "amica mia" e lei "il mio amato"
la testimonianza di questo amore sono le carezze!
è una formula di alleanza - tanto quanto il decalogo
Ct 2 ,16 > Ct 2,6 > Ct 7,11 è un desiderio grande che ti fa muovere e ti fa desiderare ardentemente l'incontro
si tratta di un'appartenenza
si ricrea il giardino dell'eden: il frutto della relazione (la prima creazione)
il Cantico non spiega come si nutre questo amore
Pv 30,18-19 non si può spiegare!
La coppia non è potente in funzione dei figli ma di per se stessa.
non è possibile l'amore tra i due se non tramite la presenza di Dio, formando una trinità (teosis o divinizzazione)
La ricerca è importante quanto l'incontro
LEi ricorda moltissimo la Maddalena al giorno della resurrezione
Lei lo cerca di notte, chiede a tutti se lo hanno visto
il linguaggio è IL linguaggio del matrimonio (da leggere tutte le espressioni che vengono a lei rivolte)
è anche un linguaggio che si riferisce al corpo
i Corpi degli innamorati evocano i
chi si ama non tema la controrni della terra promessa
Ct 3,7 > con la lettiga Salomone toccherà i posti della terra promessa
Canaan non è una terra ma una relazione
vengono citati una dozzina e più di posti geografici
questa terra è l'Eden
Ct 8, 6-7 :il sigillo ( parallelo Dt 6,6-9)
un sigillo sul cuore, intimo (non solo esteriore a testimonianza)
e viceversa cioè Lei chiede di lasciare questo sigillo sul Signore
il rapporto d'amore precede Caino e Abele! (genesi 2)
il rapporto si presta al simbolo del rapporto tra Dio e Israele
ma PRIMA c'è l'interpretazione letterale - il rapporto uomo e donna ha un valore a sè
chi si ama non tema la morte!
Amore > Caritas (!) no!
Bonhoeffer > la polifonia della vita - B. dice che prima c'è il rapporto con Dio e con questo storpia il messaggio originale del Cantico dei Cantici
bisogna esercitare il maschile ed il femminile ed in questo binomio c'è già Dio
Non c'è una tecnica
la lchiave finale : Ct 8,4
il desiderio d'amore è gratuito, un affidamento: esso sveglia l'amore
finora ci ha spaventato l'erotismo di questo testo!
e con questa chiudamo la catena delle contestazioni:
Giobbe, Qoelet, Cantico dei Cantici