Una spiegazione di Fabris:
https://notedipastoralegiovanile.it/index.php?option=com_content&view=article&id=6799:33-maccabei&Itemid=101
Anno 145:
Antioco Epìfane
1Mc,54-64
tutti i segni di identità vengono messi da parte
parte della classe dirigente vuole adottare i costumi greci: la memoria rischia di divenire annientata
MAttatia si oppone ad antioco e fugge sui monti
suo figlio Giuda (maccabeo - il martello) punisce tutti i rinnegati
Oltre alla forte identità ebraica, incentrata sull’osservanza della Legge e la sacralità del tempio di Gerusalemme, il primo Libro dei Maccabei si distingue per l’interpretazione teologica della storia. Secondo il modello biblico della “guerra santa”, Dio – mai nominato, ma indicato con l’espressione “il Cielo” - guida e protegge i combattenti, che affrontano la morte per la fede e la Legge
non è la prosecuzione del primo
2Mac 7 > il prototipo del martirio cristiano
si parla di RISURREZIONE
2Mac 2,13-15 > giuda maccabeo come Neemia salva le scritture degli ebrei perchè sono memoria
Purificazione del tempio: NON bisogna mescolarsi con altri popoli - solo un luogo puro può accogliere Il Puro
Gv 2,13-17 > la purificazione del tempio di Gesù
2 Mac 7 , 16 ... > parallelo col discorso a Pilato di Gesù
2Mac 7 , 20 - 23 > un parallelo con la Maddalena
2Mac 7, 26 - 29 > i discorsi dei martiri riecheggiano questi versetti